Epifania – Sermone di Padre Levine
Fr. Giuseppe Levine; Chiesa cattolica della Sacra Famiglia, Burns, Oregon e Missioni; 8 gennaio 2023
Dopo che la stella si posò sul luogo dove si trovava il bambino, i Magi entrarono nella casa, videro il bambino tra le braccia di sua madre, Maria, e poi si prostrarono in adorazione, offrendo i loro doni: oro, incenso e mirra.
Dal momento della nascita di Gesù nella mangiatoia al momento dell’arrivo dei Magi, la Sacra Famiglia sembra aver trovato un alloggio più adeguato, forse presso qualche parente di Giuseppe. Tuttavia la casa del vangelo di oggi era senza dubbio un’abitazione semplice e umile.
Cosa hanno visto gli abitanti di Betlemme, tra il momento della nascita di Gesù e il momento dell’arrivo dei Magi? Un umile padre e una madre con il loro bambino, che stanno con i loro parenti. Niente di speciale. Una scena del tutto normale. L’identità del Figlio di Dio era nascosta ai loro occhi.
Arrivano i Magi. Potrebbero non essere veri e propri “re”, ma sono certamente uomini di cultura, apprendimento e ricchezza. La stella arriva prima dei Magi, gettando una luce soprannaturale sulla semplice scena. Quando entrano i Magi è come se la scena fosse trasformata dalla presenza della luce celeste.
Gesù ha detto: Nessuno può venire a me se non lo attira il Padre che mi ha mandato… Chiunque ha ascoltato e imparato dal Padre viene a me. (Gv 6,44.45) Il Padre attira gli uomini al Figlio mediante lo Spirito Santo. Nessuno può dire: «Gesù è il Signore», se non per mezzo dello Spirito Santo . (1 Cor 12:3)
Lo Spirito Santo opera sia esternamente che internamente. Lo Spirito Santo parla esteriormente attraverso le Sacre Scritture da lui ispirate. Al battesimo di Gesù, lo Spirito Santo è apparso nel segno della colomba sopra il capo di Gesù; alla Trasfigurazione apparve nella nube; a Pentecoste apparve sui discepoli in lingue di fuoco.
Allo stesso tempo, è lo Spirito Santo che opera internamente, consentendo all’anima di comprendere la parola di Dio, di riconoscerne il segno e di compiere un atto di fede.
Nella Visitazione, quando Elisabetta sentì il bambino Giovanni sussultare nel suo grembo, lo Spirito Santo le insegnò interiormente a riconoscere il Signore e sua Madre. (cfr Lc 1,41-43)
Quando Maria e Giuseppe condussero Gesù a presentarlo al Tempio, non vi era alcun segno visibile oltre quello del Tempio stesso, ma il Santo Simeone, che aveva appreso le profezie, fu guidato dallo Spirito Santo al Tempio e riconosciuto in Gesù. compimento di quelle stesse profezie, luce di rivelazione alle nazioni e gloria di Israele. (cfr Lc 2,25-27.32)
Così anche il Padre attirò i Magi verso il bambino Gesù. Aveva insegnato loro dalla parola di Dio che in Giacobbe sarebbe sorta una stella (Gen 24,17), completò quell’insegnamento attraverso l’erudizione degli scribi di Gerusalemme, mostrò loro il segno visibile della stella e aveva inviato lo Spirito Santo per istruirli nei loro cuori. Con i loro doni dimostravano di essere stati istruiti da Dio. (cfr Gv 6,45) L’oro era donato in onore del Re dei re, l’incenso, un’offerta al Figlio di Dio, e la mirra era una profezia della sofferenza del nostro Salvatore e Sommo Sacerdote.
La luce della stella, potremmo dire, ha trasformato l’aspetto visibile della semplice stanza, rivelando la gloria del Figlio di Dio fatto uomo. Quella luce è disponibile per tutti coloro che sono attratti dal Padre, che hanno creduto alla parola di Dio, il cui cuore è illuminato dallo Spirito Santo, e si inchinano con fede viva davanti a Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Questo significa dire a Gesù: «Mi metto sotto i tuoi piedi; Voglio che tu mi governi; Ripongo la mia fiducia in te.” C’è il nostro oro, incenso e mirra.
Ora, però, la stella non ci guida a Betlemme in Medio Oriente, e a un bambino avvolto in fasce, ma a una chiesa cattolica, a una messa, o a un tabernacolo o a un ostensorio, e al fragile aspetto di pane, mostratoci dalla nostra santa Madre, la Chiesa. Credendo alle parole di Gesù, Questo è il mio Corpo, Questo è il calice del mio Sangue, e mossi dallo Spirito Santo, contempliamo l’ostia sacra e, come San Tommaso, diciamo: Mio Signore e mio Dio ! (Gv 20,28)
Ora, come l’aspetto esteriore del Bambino e della Madre, quando i Magi entrarono nella casa, era chiaro e semplice, così è chiaro e semplice l’aspetto del pane e del vino, così qualcuno potrebbe pensare che altrettanto chiara e semplice debba essere la Messa. . Ciò, però, significherebbe non comprendere il significato della stella, degli stessi Magi e dei loro doni.
Il bambino Gesù era una realtà umana visibile, che era lui stesso un segno della realtà invisibile della divinità nascosta che condivide con il Padre e lo Spirito Santo. Eppure, per noi, il segno visibile della sua umanità aveva bisogno di manifestarsi nel segno visibile della stella. Quando poi i Magi si prostrarono davanti a lui e offrirono i loro doni, divennero segno visibile ed esempio per le generazioni future.
La definizione classica di sacramento è segno visibile di grazia invisibile. I sacramenti seguono il modello del bambino Gesù, nel quale è nascosta la realtà invisibile della divinità. Come Gesù, hanno bisogno di essere indicati da una ‘stella’ e di ricevere la testimonianza dell’adorazione e dei doni dei fedeli.
I riti della Chiesa, ricevuti dalla Tradizione, sono come la stella. L’adorazione e i doni dei fedeli hanno due aspetti, il dono esteriore del meglio, gli atti esteriori di riverenza (come l’inginocchiarsi), e la sottomissione interiore alla volontà di Dio e l’offerta della propria vita, nella fede, speranza e carità.
Possiamo considerare il rapporto tra esterno e interno, esterno e interno anche nel rapporto tra Gerusalemme e Betlemme. La strada per Betlemme doveva passare attraverso Gerusalemme; solo passando per Gerusalemme e ricevendo la pienezza dell’insegnamento divino, i Magi poterono trovare il santo Bambino a Betlemme. La parte più difficile del loro viaggio è stata proprio arrivare a Gerusalemme. Da lì il viaggio verso Betlemme non fu che un passo breve e facile, solo sette miglia o giù di lì.
Eppure nessuno di Gerusalemme fece il viaggio, solo i Magi. Erode era interessato al bambino, solo per ucciderlo e cercò di usare i Magi come sue spie. Gli scribi sapevano dove era nato il bambino ma non mostrarono alcun interesse a rendergli omaggio. Nemmeno il popolo di Gerusalemme, che aveva sentito parlare dell’arrivo dei Magi e delle loro domande sul neonato re dei Giudei. Come Erode, furono molto turbati dalla notizia. Erano tutti fondamentalmente soddisfatti dello “status quo”, qualunque fossero i suoi problemi, e vedevano la notizia della nascita come una minaccia a quello “status quo”.
Così può essere nella Chiesa. L’insegnamento della Chiesa ci dice tutto ciò che dobbiamo sapere su Dio, su Gesù Cristo e sul suo modo di vivere; tutto ciò di cui abbiamo bisogno per la nostra salvezza. È possibile assistere alla Messa ogni domenica, dire le preghiere ogni giorno, anche obbedire ai comandamenti di Dio, come il giovane ricco del Vangelo, e tuttavia non fare mai il viaggio da Gerusalemme a Betlemme, per adorare in spirito il Figlio di Dio e verità. È possibile vivere esteriormente come cattolici e non riuscire ad entrare nel cuore della fede.
Erode era un tiranno e c’era molto di cui il popolo di Gerusalemme si lamentava, ma nonostante tutto si erano adattati alla tirannia e si erano sentiti a proprio agio nella loro schiavitù. Anche nella Chiesa cattolica c’è molto di cui lamentarsi: le cose sono tutt’altro che perfette, ma le persone possono sentirsi a proprio agio con una routine religiosa che le fa sentire bene con se stesse.
Ma se qualcuno viene da lontano, cercando la verità e prendendo sul serio la fede cattolica, la sua stessa presenza può essere preoccupante, una sfida all’autocompiacimento di chi è a proprio agio.
Perché fare il viaggio a Betlemme?
Ebbene, questa è la differenza tra i morti viventi e i veramente vivi. Il passaggio da Gerusalemme a Betlemme è come il passaggio dall’ascolto della parola di Dio alla sua messa in pratica, costruendo stoltamente la propria casa sulla sabbia o costruendola saggiamente sulla roccia. (cfr Mt 7,24-27) Il passaggio da Gerusalemme a Betlemme è come la differenza tra la presenza corporea alla Messa e la partecipazione autentica nella fede, nella speranza e nella carità. Il passaggio da Gerusalemme a Betlemme è come il passaggio dalla lettera dell’antica Alleanza allo spirito della nuova Alleanza. Il passaggio da Gerusalemme a Betlemme è come la differenza tra fare cose cattoliche per motivazioni umane o agire sotto l’impulso dei doni dello Spirito Santo e arrivare così a conoscere veramente il Signore. (cfr 31,34) Tutti coloro che sono guidati dallo Spirito di Dio sono figli di Dio. (Rm 8,14)
Infine i Magi tornarono al loro paese per un’altra strada .
Letteralmente, i Magi vennero a sapere che non ci si poteva fidare di Erode. Simbolicamente, chiunque ha compiuto il viaggio da Gerusalemme a Betlemme e così ha conosciuto il Signore , viene trasformato dall’esperienza della realtà. La fede professata non è più solo una questione di semplici parole, ma comincia a plasmare dall’interno l’intero modo di pensare, sentire e agire della persona. I comandamenti non sono più un peso, ma una gioia. Una persona del genere non può tornare alla routine superficiale. Per una persona del genere i rituali della nostra fede non sono più vuote apparenze. Diventano ‘epifanie’ radiose di luce celeste.
(Correlato: Pasqua 2022 – Sermone di Padre Levine )