Come vivevano i monaci medievali?

La cultura popolare spesso descrive i monaci medievali come vecchi calvi curvi su tavoli di legno che scrivono manoscritti al lume di candela. Quindi non c’è da meravigliarsi perché spesso pensiamo che vivano un’esistenza piuttosto banale. Ma la vita monastica nel Medioevo è molto più complicata di quanto si possa pensare.

Fin dall’antichità molte persone hanno scelto di lasciare tutto alle spalle in favore di uno stile di vita ascetico. Credono che liberarsi delle distrazioni materiali possa aiutarli ad avvicinarsi a Dio. Col passare del tempo, queste persone iniziarono a vivere in piccole comunità appartate. Così ebbe inizio il concetto di monasteri.

Intorno all’anno 516 San Benedetto da Norcia introdusse la Regola di San Benedetto . È una raccolta di editti per i monaci che vivono in comunità sotto il governo di un abate. Questi precetti sono diventati il ​​fondamento della vita monastica dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Perché le persone medievali scelgono di diventare monaci

Ci sono vari motivi per cui le persone vorrebbero diventare monaci nel Medioevo. Il più comune dei quali è la sicurezza alimentare. Poiché i monasteri sono autosufficienti e la maggior parte possiede ampi appezzamenti di terra, i monaci spesso mangiano e vivono meglio della gente comune.

Anche altre persone diventano volontariamente monaci perché:

  • è una professione rispettata
  • i monasteri offrono sistemazioni migliori
  • c’è una possibilità di vero potere se uno arriva in cima

Ma il monachesimo nel Medioevo non è riservato solo alla gente comune. Infatti, le famiglie nobili tradizionalmente mandano i loro figli secondo o terzogeniti nei monasteri. Poiché non erediteranno le proprietà della famiglia, questi bambini spesso devono costruirsi una carriera da soli. E ricevere un’istruzione al monastero li preparerà per le carriere che sceglieranno in seguito. Anche se la maggior parte di loro alla fine prende i voti e dedica la propria vita a Dio.

Come si diventa monaco nel Medioevo?

Diventare monaco nel Medioevo è abbastanza semplice. A differenza di oggi, il monachesimo nel Medioevo non aveva limiti di età. I bambini di appena cinque anni vengono spesso mandati a vivere nei monasteri come oblati. Mentre coloro che si iscrivono a 15 anni o più vengono definiti novizi.

Dopo un anno di noviziato, possono già prendere i voti monastici e diventare un vero monaco. Coloro che scelgono di non farlo possono lasciare i monasteri una volta raggiunta la maggiore età.

Anche Monkhood non era una scelta di carriera irreversibile all’epoca. Un monaco può rinunciare ai suoi voti e lasciare il monastero se lo desidera.

La vita nel monastero

La vita monastica potrebbe aver subito diverse riforme a partire dal Medioevo. Ma segue ancora gli stessi principi fondamentali definiti sotto la regola di San Benedetto.

Preghiera

La preghiera e la meditazione sono parti importanti della vita di un monaco medievale. Iniziano e finiscono la giornata con la preghiera. C’è una preghiera specifica per i diversi momenti della giornata e per ogni occasione.

Mentre le meditazioni vengono fatte in silenzio, le preghiere monastiche medievali sono spesso contenute in canti e inni. Infatti, il Salterio o Libro dei Salmi ebbe un ruolo importante nella devozione monastica medievale. Recitare l’intero salterio in una settimana è un’importante tradizione monastica. Alcuni ordini monastici fanno addirittura recitare ai propri monaci l’intero libro in un solo giorno durante occasioni speciali.

Lavoro comunale

Dato che i monaci devono produrre il proprio cibo, devono trascorrere parte della loro giornata svolgendo lavori comunitari. Alcuni lavorano nei campi mentre altri lavorano nelle cucine. Ognuno ha il proprio ruolo da svolgere per garantire l’esistenza autosostenuta del monastero, proprio come fanno i monaci moderni.

Ma oltre agli scopi pratici, anche il lavoro manuale è considerato un modo per avvicinarsi a Dio. Ecco perché alcuni ordini monastici richiedono ai propri monaci di svolgere qualsiasi tipo di lavoro manuale.

Attività accademiche

L’immagine dei monaci curvi su un manoscritto potrebbe essere un po’ cliché, ma non è lontana dalla verità. Gran parte del materiale scritto durante il Medioevo fu prodotto nei monasteri. Spesso perché in quei periodi i monaci erano le uniche persone alfabetizzate nella comunità. È anche grazie alle opere di questi monaci se alcune delle più grandi opere letterarie di quei tempi sono sopravvissute fino ai giorni nostri.

Il ruolo dei monaci nella comunità medievale

Contrariamente alla credenza popolare, i monaci medievali non sono confinati solo nei monasteri. Svolgono anche vari ruoli nella comunità.

A parte i loro scopi religiosi, i monasteri sono anche un rifugio per i viaggiatori. Alcuni monaci contribuiscono anche alla comunità costruendo ospedali, orfanotrofi, case per anziani e persino bagni pubblici.

Molti monasteri ospitano anche biblioteche e fungono da centri di apprendimento. Non solo producono le proprie opere d’arte, ma incoraggiano anche l’arte patrocinando le opere di artigiani e artisti locali. I loro scritti furono anche determinanti nella diffusione del messaggio cristiano in tutto il mondo.